08/04/2025 FELTRE – A Feltre stamattina l’assemblea annuale di Lattebusche. L’evento ha segnato i 70 anni di attività della più grande cooperativa lattiero casearia del Veneto. || Un cielo azzurro offuscato da nubi minacciose. Una metafora per le sfide future quella scelta come immagine che celebra assemblea e compleanno di Lattebusche da record.E allora leggiamolo il numero del fatturato che nel 2024 ha raggiunto i 155 milioni con una crescita dell’8 per cento, nonostante le incertezze. Il capitale sociale di Lattebusche, la più grande cooperativa lattiero casearia del Veneto, oggi arriva a quasi 11 milioni di euro, con un patrimonio netto di 22 milioni.Inevitabile affrontare la questione dei dazi in una giornata particolare segnata dal rimbalzo dei mercati, dalla controffensiva dell’Unione Europea e dall’iniziativa della presidente del consiglio Meloni che valuta aiuti alle imprese italiane, se necessario, e nel frattempo cerca il dialogo con gli Stati Uniti.A fare da ammortizzatore sarà l’unione con caseifici Gran Terre che ha permesso a Lattebusche di rafforzare il legame tra Grana Padano e Parmiggiano Reggiano. Calati nel locale, i problemi – se possibile – superano i timori dei dazi a stelle e strisce. Lattebusche oggi conta 290 soci e 300 dipendenti. Qualità e innovazione le fondamenta sulle quali è stato costruito il successo, con impegno e visione. – Intervistati ANTONIO BORTOLI (DIRETTORE GENERALE LATTEBUSCHE), MODESTO DE CET (PRESIDENTE LATTEBUSCHE) (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(llFU_WHr0SQ)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria