05/04/2025 VENEZIA – Alle Gallerie dell’Accademia, la raccolta di opere che indaga sulla concezione del corpo umano. Tra queste il celebre capolavoro di Leonardo || Dopo sei anni l’Uomo vitruviano simbolo dell’arte rinascimentale, torna ad essere visibile al pubblico con grande entusiasmo degli appassionati. Per motivi conservativi, l’ultima esposizione risale al 2019 nel Museo de Louvre .Il celebre capolavoro di Leonardo da Vinci viene esposto alle Gallerie dell’Accademia in occasione della mostra “Corpi moderni”: disegni, dipinti e sculture dalle più prestigiose raccolte internazionali e nazionali. 89 opere, alcune presentate per la prima volta in Italia.L’Uomo vitruviano, tra le icone dell’intero patrimonio culturale mondiale, viene per la prima volta messo in relazione con disegni straordinari sul corpo umano.Il percorso è suddiviso in tre grandi settori: “Anatomia”, “Desiderio” e “Persona” e propone un’affascinante indagine sulla concezione del corpo umano che si afferma nella Venezia del Rinascimento, periodo che segna un punto di svolta in cui il corpo non è più solo una realtà biologica, ma una costruzione culturale, un elemento plasmato dalla scienza, dall’arte e dalle convenzioni sociali. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 27 luglio. (Servizio di Redazione Medianordest)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(sHEhEFLlxOA)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria