01/04/2025 VENEZIA – Domani, 2 aprile, sarà il giorno dell’applicazione dei dazi americani. In un clima di incertezza cresce la preoccupazione delle imprese che guardano ad altri mercati sperando in una marcia indietro del governo Trump || Prima ancora che vengano applicati, i dazi scuotono già i mercati europei, dopo il lunedì nero delle borse i timori delle imprese sono legati soprattutto al clima di incertezza intorno alle possibili ricadute che potrebbero esserci per le decisioni del governo americano. Una cosa è chiara a tutti: il mercato a stelle e strisce vale 7,3 miliardi, il secondo dopo quello tedesco e francese. Al momento i dazi annunciati riguardano l’automotive, le importazioni di acciaio e di alluminio, gli alcolici. Ma il Vicepresidente Vicario della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo Gian Michele Gambato mette in guardia non solo sugli effetti diretti delle tassazioni ma anche su quelli indiretti in seguito alla loro applicazione ad altri paesi o a determinati prodotti. E alla vigilia del Vinitaly le aziende si interrogano su cosa succederà, basti dire che per il solo Prosecco per le tre denominazioni il mercato Usa corrisponde a oltre 150 milioni di bottiglie, pari a circa il 25% dell’export totale. “Siamo molto preoccupati spiega Stefano Bottega, presidente del Gruppo Vinicolo di Confindustria Veneto Est, e lo sono anche i clienti americani: i ristoratori non hanno più bottiglie e si trovano ad un costo molto alto. Ne sarebbe colpita – osserva ancora Bottega- tutta la filiera italiana e veneta ma va considerato anche l’impatto negli stessi Stati Uniti. Sono a rischio molti posti di lavoro nella distribuzione, nella vendita e nella ristorazione» Aspetto quello delle ricadute dei dazi sull’economia americana che evidenzia anche la Presidente di Confindustria Veneto Est Paola Carron che spera in una riflessione del governo statunitense. «Di certo, dice, la soluzione non può essere il muro contro muro» e come Gambato porta l’attenzione sulla ricerca di nuovi mercati e sulla capacità di resilienza delle imprese – Intervistati PAOLA CARRON (Presidente Confindustria Veneto Est), GIAN MICHELE GAMBATO (Vicepresidente Vicario Camera di Commercio di Venezia e Rovigo) (Servizio di Francesca Bozza)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.