28/03/2025 ROCCA PIETORE – I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo. Lo rileva uno studio condotto dall’Università Cà Foscari di Venezia con gli esperti del Cnr. || Nei prossimi decenni, i ghiacciai alpini potrebbero ridursi, fino a sparire. Non solo quello della Marmolada, il ghiacciaio simbolo delle Dolomiti.A sostenerlo per la prima volta è uno studio realizzato dall’istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Cà Foscari di Venezia: un lavoro che presenta una stima pluridecennale, dagli anni ’80 al 2023, della variazione topografica e del bilancio di massa degli attuali ghiacciai montani presenti nelle Dolomiti. Al 2023 si contavano 9 ghiacciai, anche se la frammentazione del ghiacciao della Marmolada in 4 corpi glaciali distinti, porta il numero totale a 12; l’area totale di questi ultimi è passata da poco più di 4 chilometri quadrati negli anni ’80 a poco meno di 2 km quadrati oggi, con una perdita del 56%, di cui il 33% dal 2010. La diminuzione della superficie topografica media è stata di circa 29 metri in 43 anni. Il ghiacciaio che ha subito la riduzione maggiore è quello della Fradusta, che scende nel versante nord di una delle principali vette delle Pale di San Martino. Lo studio ha preso in considerazione anche i dati sulle temperature elaborati assieme ad Arpa Veneto che ha quantificato un aumento di 2 gradi centigradi, 0.5 gradi in più per decade negli ultimi 40 anni. Lo studio mette in luce che in tutta l’area dolomitica, il 66% dell’intera perdita di volume è attribuibile al solo ghiacciaio della Marmolada. Nel giro di pochi decenni – affermano gli esperti – questi ghiacciai scompariranno o si frammenteranno in piccoli corpi glaciali senza dinamica. A testimonianza di un destino che appare, purtroppo, inevitabile, resta la tragedia del 3 luglio 2022, quando una gigantesca placca glaciale si staccò dal ghiacciaio della Marmolada travolgendo tre cordate di alpinisti: il bilancio finale fu di 11 morti e 8 feriti. (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(F8gvB7GGgB8)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria