10/02/2021 TREVISO – VENETO789 nuovi casi di positività29 decessiTREVISO 144 nuovi casi di positività a TREVISO nelle 24 h, 10 decessiTriplicate in una settimana le classi superiori della Marca in quarantena, che salgono a quota 25. Intanto l’Ulss 2 fa sapere che è confermato l’arrivo in giornata delle 7450 dosi vaccinali per garantire la copertura ai nati nel 1941 cui verranno somministrate la prossima settimana || A 10 giorni dalla ripartenza scolastica al 50%, sono 25 le classi superiori in quarantena, su un totale di 71 classi, appartenenti a diversi gradi, in quarantena nella Marca. Un boom parzialmente previsto, che dalla prima settimana della ripresa delle superiori, ha fatto triplicare il numero di classi in isolamento. Fenomeno sul quale si è soffermato anche il Presidente Luca Zaia, durante il consueto punto stampa a Marghera: «25 classi in quarantena sono un minimo segnale, un lumicino che può diventare un faro o può rimanere così». Il datoderiva dalle misure precedentemente adottate. E oggi, la circolare inviata alle Ulss per ribadire l’avvio del nuovo protocollo, che prevede che ad una positività in classe, scatti il tampone per tutta la classe, e solo nel caso in cui si verifichi un secondo positivo, la classe sia posta in isolamento collettivo. Intanto la campagna vaccinale dell’Ulss 2 procede secondo scaletta. A regime la fornitura dei vaccini Pfitzer, che fino a ieri era in dubbio causa maltempo – con le 7450 dosi in arrivo oggi, destinate a garantire la copertura per i nati nel 1941 – ha specificato il Direttore Generale dell’Ulss2 Francesco Benazzi. E sul fronte delle varianti si alimenta la preoccupazione per una diffusione più repentina del virus, anche tra i minori. A rassicurare i trevigiani il Direttore Benazzi:«non sono emerse varianti nel nostro territorio, ma il monitoraggio è costante» – Intervistati LUCA ZAIA (Presidente Regione Veneto), FRANCESCO BENAZZI (Direttore Generale Ulss2) (Servizio di Luisa Bertini)


videoid(_VDpVTx4d6w)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria