22/02/2025 VENEZIA – Firmato il protocollo per il funzionamento delle barriere a protezione della Basilica Cattedrale di San Marco che sarà gestito dalla Procuratoria di San Marco. Molti i temi affrontati di un vero e proprio patto per Venezia. || Sarà la Procuratoria di San Marco a gestire il posizionamento e la manutenzione delle barriere mobili a protezione della Basilica Cattedrale di San Marco, 24 ore su 14 e sette giorni su sette. L’accordo tra Procuratoria di San Marco, Provveditorato Opere Pubbliche e Consorzio Venezia Nuova. Un patto per Venezia lo ha definito il primo procuratore di San Marco, avvocato Bruno Barel, insieme al proto della Basilica, architetto professor Mario Piana. Con loro Tommaso Colabufo , provveditore interregionale alle Opere pubbliche e il presidente dell’Autorità per la laguna Roberto Rossetto. Tra i presenti anche il Sovrintendente Fabrizio Magani. – Intervistati BRUNO BAREL (PRIMO PROCURATORE DI SAN MARCO), TOMMASO COLABUFO (PROVVEDITORE INTERREGIONALE OPERE PUBBLICHE), ROBERTO ROSSETTO (PRESIDENTE AUTORITA’ PER LA LAGUNA), FABRIZIO MAGANI (SOVRAINTENDENTE AI BENI PAESAGGISTICI DI VENEZIA) (Servizio di Lorenzo Mayer)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(r8a43ZAKK1g)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria