14/02/2025 TREVISO – Presentato il bilancio 2024 dell’agricoltura tra luci e ombre. Tante le sfide all’orizzonte a partire dai cambiamenti climatici e i dazi americani || Un bilancio positivo nonostante ci siano alcune ombre che riguardano determinate produzioni. Se per il lattiero caseario che per il settore della frutta si può parlare di una buona annata altrettanto non si può dire per i cereali la cui produzione si è ridotta notevolmente a causa dell’andamento climatico del 2024. In lieve calo dell’1,3% le imprese agricole attive, ma se diminuiscono le ditte individuali aumentano le società di capitale a significare che si va verso realtà sempre più grandi, strutturate e organizzate. In flessione quasi del 13% gli occupati agricoli a fronte però di un incremento del 17% delle lavoratrici donne. Ma la vera sfida per gli imprenditori agricoli è quella dei cambiamenti climatici, nel 2024 si è registrato un inverno con temperature più alte della media e senza gelate tardive, una primavera con precipitazioni abbondanti e un’estate calda con un lungo periodo di siccità. All’orizzonte poi le ricadute che i dazi americani potrebbero avere sul comparto agricolo veneto – Intervistati FEDERICO CANER (Assessore all’Agricoltura Regione Veneto), NICOLA DELL’ACQUA (Direttore Veneto Agricoltura) (Servizio di Francesca Bozza)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(2BuVshw1IGo)finevideoid-categoria(a3veneto)finecategoria