09/02/2021 VENEZIA – Nonostante la pandemia e l’assenza di turisti non hanno voluto rinunciare al carnevale in piazza san marco.diversi veneziani si sono dati appuntamento in maschera e hanno immortalato l’evento in quello che è stato definito lo “scatto della resilienza” || Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi del mondo e probabilmente anche il più antico visto che la prima testimonianza risale ad un documento del 1094: quasi mille anni fa. Per quanto drammatica non basta quindi una pandemia per fermare i veneziani nel giorno in cui ci sarebbe stato il “volo dell’angelo”.Da diversi giorni Confartigianato aveva stretto una convenzione coi “mascareri” perché praticassero prezzi contenutiai residenti, invitati peraltro a indossare la maschera anche per andare dal biavarol.E’ stato battezzato non a caso: “Il Carnevale dei veneziani”, ed è sostenuto da realtà associative cittadine come Behind Venice che ha realizzato le riprese. Ma la lista di sostenitori è lunga venessia.com, Generazione90 e Venice Calls.Con maschere, tricorni, mantelli acquistati anche per aiutare una categoria che ha visto gli introiti calare anche dell’80% ecco allora lo scatto della resilienza in Piazza San Marco. Quello dei veneziani che rivendicano la propria identità, le proprie tradizioni e anche – perché no? – il proprio diritto a divertirsi. – Intervistati STEFANO NICOLAO (STILISTA) (Servizio di Filippo Fois)