09/02/2021 CORTINA D’AMPEZZO – E’ partito male ed è proseguito nel peggiore dei modi. Le gare del Mondiale di sci a Cortina non riescono a svolgersi causa maltempo. Ieri la forte nevicata aveva costretto l’annullamento della combinata donne; oggi, dopo la cancellazione del Super g uomini l’appuntamento era per le 13 con la gara di specialità donne. Ma pure questa, causa nebbia, dopo una serie di rinvii dell’orario di partenza fissato per le 13 e dello start spostato al Duca d’Aosta, è stata ufficialmente cancellata. A causa delle condizioni meteo avverse previste anche per domani, la Fis ha cancellato la combinata maschile posticipandola a lunedì prossimo con orari ancora da definire.E allora continuiamo a raccontarvi Cortina in un altro modo. Quello dell’organizzazione per la sicurezza garantito dalle forze dell’ordine il cui coordinamento fa capo alla Questore di Belluno, Lilia Fredella. || Un lavoro preparatorio iniziato un anno e mezzo fa, in mezzo la pandemia che ha costretto a ricalibrare l’impegno delle forze dell’ordine in servizio a Cortina per i Mondiali di sci. Il coordinamento fa capo alla Questore di Belluno, Lilia Fredella. Massima l’attenzione ai protocolli sanitari.600 operatori e oltre sono presenti a Cortina e provengono da tutte le specializzazioni delle forze dell’ordine: sciatori, artificieri anti sabotaggio, forze speciali, personale dedicato alla vigilanza e alla prevenzione dei reati senza scordare i servizi anti assembramento. Sabato a Cortina la visita del capo della polizia, Franco Gabrielli, è stato un momento importante: “Credo – ha detto Gabrielli – che questo sia un evento anche per il Paese all’insegna dell’unità e della collaborazione”. Una collaborazione che la Questore, fuor di retorica, sottolinea essere reale e sentita. – Intervistati LILIA FREDELLA (QUESTORE DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)


videoid(5lYTw5ZYrKA)finevideoid-categoria(a3veneto)finecategoria