12/12/2024 BELLUNO – Dubbi sul compost da parte di un cittadino indeciso se denunciare.Chi lo produce ha preferito non commentare. || L’impianto del Maserot è strategico per il Bellunese, consente infatti l’autogestione del territorio sul fronte di un servizio essenziale quale è quello del trattamento rifiuti chiudendo all’interno della provincia l’intero ciclo di gestione dell’umido, dalla raccolta alla trasformazione in compost. Un compost che, però, suscita perplessità in chi lo osserva.Il rifiuto umido alimenta un biodigestore che attraverso un processo di fermentazione trasforma la frazione umida in compost utilizzabile come fertilizzante, fornendo al contempo biogas per la produzione di energia elettrica. Sui mucchi che si trovano a poche centinaia di metri dall’impianto del Maserot il Direttore Angelo Smaniotto, da noi interpellato, ha preferito non commentare, dicendoci che inoltrerà la segnalazione della protesta che abbiamo ricevuto al proprietario dei terreni dove il compost è stoccato. Ovviamente se ci fosse il desiderio di replicare fornendo spiegazioni, i nostri microfoni restano doverosamente a disposizione. – Intervistati MARCO FONTANA (Servizio di Fabio Fioravanzi)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(2oftjMPpSRM)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria