04/02/2021 TREVISO – 110 anni della cgil. La storia di un sindacato, che ha visto anno dopo anno un cambiamento radicale nel mondo del lavoro. Per celebrare questo importante traguardo sono state organizzate una serie di iniziative. || Oggi come allora, dalla parte del lavoro. Sono 110 anni, di storia, di battaglie e di sostegno ai lavoratori. ” Abbiamo attraversato due guerre mondiali, abbiamo attraversato il periodo del fascismo – spiega Mauro Visentin, segretario Generale della Cgil di Treviso, il mondo del lavoro ha fatto dei passi in avanti e la Cgil è sempre stata protagonista di questi momenti e vogliamo continuare ad esserlo”E’ cambiato radicalmente il mondo del lavoro. Ed il sindacato ha dovuto cogliere questi mutamenti per rispondere alle esigenze dei lavoratori e dei cittadini” Noi non difendiamo e non ci limitiamo solo al mondo del lavoro continua Visentin, ma abbiamo l’ambizione di contrattare in senso ampio, come la contrattazione sociale”.Un traguardo importante quello di oggi. 1911-2021. Dall’anniversario dei 100 anni, la Cgil è cresciuta sempre più” Abbiamo fatto la fotografia per capire com’è cambiata la Cgil in 10 anni – afferma Nicola Atalmi, segretario slc Cgil Treviso: la Cgil cresce, fra gli attivi più che i pensionati, cresce fra i giovani precari cresce tra le donne dei servizi, tra i migranti. A Treviso la Cgil viene vista come punto di riferimento quando si ha bisogno di un aiuto, di un servizio, di essere difeso”. Molte le iniziative promosse. Domani il primo appuntamento: l’apertura delle celebrazioni con la storia della Cgil trevigiana – Intervistati MAURO VISENTIN (Segretario generale Cgil Treviso), NICOLA ATALMI (Segretario Generale Slc Cgil Treviso), SARA PASQUALIN (Segreteria Cgil Treviso) (Servizio di Daniela Sitzia)


videoid(IRRxEY8s1MI)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria