22/01/2021 TREVISO – Il sindacato pensionati della Cgil ha commissionato un’indagine per mappare le disuguaglianze economiche nella Marca Trevigiana :la provincia è spaccata || Una provincia sempre meno giovane, dove in media ogni 3 anziani ci sono due ragazzi, con picchi che fanno salire il rapporto a 4 a 2 come avviene a Vittorio Veneto, ma sopratutto una provincia dove le disugliaglianze economiche sono evidenti sopratutto nelle zone delle colline dle Prosecco. A sostenerlo è l’indice di Gini elaborato per la Marca dal Sindacato Pensionati. Se a Treviso l’indice di disuguaglianza è 0,49 dove 1 significa alta, a Moriago della Battaglia sale fino all 0,65. Nei comuni del Prosecco, Tarzo, San Polo di Piave, Referontolo , Ormelle il 30% dei contribuenti dichiara redditi tra lo 0 e i 10000 euro. Siamo nella Marca dei ceti medi, questo ci racconta la ricerca, dove il reddito medio è di 21553 euro per contribuente. La ricerca prende in considerazione il reddito senza contare il patrimonio, ma è evidente che se i dati sono del 2018, Il Covid potrebbe portare ad un ulteriore divario tra le classi. Con questi dai alla mano il Sindacato chiede alla politica più interventi di welfare: asili e scuole per le famiglie e poi ai comuni l’applicazione dell’esenzione Irpef ove possibile. – Intervistati ANNA RITA CONTESSOTTO (RICERCATRICE), VIGILIO BISCARO (SEGR. SPI CGIL TREVISO) (Servizio di Anna De Roberto)


videoid(xXSs1r_5JpU)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria