14/06/2024 BELLUNO – Abusi sui minori nel mondo della Chiesa. Dopo la presa di posizione determinata e decisa di Papa Francesco nella “Lettera al popolo di Dio” del 2018, la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili è entrata nel percorso avviato dalla Cei. Nell’ambito ecclesiale di Belluno-Feltre dal prossimo 10 luglio sarà aperto “Il Centro d’ascolto”. || Cogliere più in profondità le situazioni reali delle persone con una maturata consapevolezza consolidata. Lo squarcio sugli abusi sui minori, anche sessuali ma non solo, nell’ambito della Chiesa ha cambiato la cultura della trasparenza e anche le procedure. Nel prima sessione del cammino sinodale dei vescovi che si è aperto lo scorso anno la tutela dei minori rientra fra le 20 questioni forti che la Chiesa affronta per rinnovarsi.Motore centrale delle linee guida fissate dalla Cei nel 2019 la creazione di strutture operative per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. L’imperativo è passare dalla reazione alla pro-azione per fare in modo che “quei temi enormi” come li ha definiti il vescovo Marangoni non capitino più. Al dottor Paolo Bello, psicologo e professionista stimato per il suo impegno al dipartimento delle dipendenze dell’Ulss 1, il vescovo ha delegato il ruolo di referente diocesano.Il prossimo 10 luglio al Giovanni XXIII, e ogni secondo mercoledì del mese, sarà aperto il centro di ascolto diocesano. Referente dello sportello Elena Fontana che assieme a don Alessandro Coletti, all’avvocato federico Bressan e alla professoressa Lorena Fontana compongono l’equipe diocesana. – Intervistati MONS. RENATO MARANGONI (VESCOVO DI BELLUNO FELTRE), PAOLO BELLO (REFERENTE DIOCESANO PER LA TUTELA DEI MINORI) (Servizio di Tiziana Bolognani)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(nDW1BsrS7Nw)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria