02/06/2024 TREVISO – Oltre 500 volontari di protezione civile si sono resi disponibili nelle due settimana di maltempo in tutta la marca con un coordinamento d’eccezzione. L’appello dei volontari è di avere una maggior consapevolezza del rischio. Il momento più difficile? L’emergenza in contemporanea a Castelfranco e Asolo || La doppia emergenza, Asolo e Castelfranco. Sono i giorni in cui la Marca trevigiana è stata più flagellata dal maltempo, a parlare è Riccardo Mastornicola coordinatore della protezione civile di Treviso punta di diamante del Centro di coordinamento dei soccorsi, poche ore di sonno a notte, per gestire l’emergenza insieme ai vigili del fuoco del comando provinciale dei vigili del fuoco.Il ringraziamento per il lavoro instancabile dei volontari tra CCs e Coc di Castelfranco. Il consiglio provinciale di Treviso ha deliberato ora la costituzione del gruppo provinciale che dovrà dotarsi di uno statuto al pari delle altre Province del Veneto. Continua intanto il reclutamento del gruppo di nuove leve, sono diversi e a diversi livelli i corsi di addestramento offerti dalla Protezione civile di Treviso. Si parte sempre dal concetto di autotutela, come mettersi in sicurezza. – Intervistati RICCARDO MASTRONICOLA (COORDINATORE PROTEZIONE CIVILE TREVISO), MARIA TERESA MIORI (PROTEZIONE CIVILE TREVISO) (Servizio di Anna De Roberto)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(jYDjoCCfi6Q)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria