01/06/2024 MESTRE – Medici e ricercatori si sono dati appuntamento a Mestre per un convegno nazionale sull’inquinamento da Pfas e i rischi per la salute. || Si chiamano sostanze perfluoroalchiliche ma sono più comunemente note come Pfas: un gruppo di composti chimici che dagli anni cinquanta è utilizzato per rendere resistenti ai grassi e all’acqua: tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti, ma anche per produrre pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa. Con un prezzo però, i Pfas hanno il soprannome di sostanze chimiche eterne e a lungo andare una sovraesposizione può causare danni alla salute.Nella sede dell’Ordine dei medici di Mestre, scienziati, medici e ricercatori si confrontano su Pfas e salute umana, con dati aggiornati e strategie d’intervento che possano portare a mitigare l’inquinamento da Pfas proprio nel giorno in cui è prevista una manifestazione contro nuovi inceneritori a Marghera e il pericolo Pfas. – Intervistati SARA VALSECCHI (CNR ISRA ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE), VINCENZO CORDIANO (PRESIDENTE ISDE VENETO), PAOLO REGINI (PRESIDENTE ISDE VENEZIA) (Servizio di Filippo Fois)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(URaJ72Ax0WM)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria