28/05/2024 VENEZIA – Un centro tecnologico, unico in Italia, per la formazione di professionisti della logistica sta crescendo proprio accanto alla sede dell’Autorità Portuale di Venezia, con ricadute economiche dirette sul reperimento di personale qualificato. || Quando la nave lascia San Basilio, la Laguna di Venezia è flagellata da un maltempo tale da rendere difficile la navigazione persino sul Canale della Giudecca. La condizioni di navigazione peggiorano una volta usciti sul Bacino di San Marco tanto che lungo il percorso verso la bocca di porto del Lido ci troviamo quasi a rischio collisione con un’altra nave incrociata all’altezza di Sant’Elena.In realtà non ci siamo mai mossi da San Basilio, il viaggio virtuale a condizioni meteorologiche estreme al limite dell’impossibile, è stato con un simulatore (che peraltro presto sarà sostituito da uno ancora più avanzato) in quello che è il primo hub formativo ad alta tecnologia per la logistica in Italia.Unica in Italia, l’Accademia della Logistica e del Mare – che avrà simulatori di ultima generazione di conduzione di navi, treni e gru, per la formazione di professionisti della logistica e studenti ITS Marco Polo Academy – è nata in collaborazione col Centro di Formazione Logistica e Intermodale e Vemars. Si trova proprio di fronte all’Autorità Portuale: con ricadute economiche dirette sul reperimento di personale qualificato. – Intervistati DAMASO ZANARDO (PRESIDENTE ITS MARCO POLO ACADEMY), FULVIO LINO DI BLASIO (PRESIDENTE AUTORITA’ PORTUALE VENEZIA) (Servizio di Filippo Fois)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.