14/05/2024 VENEZIA – Dopo la visita del Santo Padre in laguna ha preso sempre più corpo un nuovo modello per ospitare eventi in città, anche nel suo scrigno più delicato come quello di Piazza San Marco e città torna ad animarsi un interessante che coinvolgerà rappresentanti di categoria e addetti ai lavori. || Una giornata indimenticabile, quella del 28 aprile con la visita di Papa Francesco a Venezia che d’ora in poi lascerà anche un segnale profondo nel modo di progettare aventi sostenibili e possibili anche in uno scrigno così delicato come quello di Piazza San Marco. Nasce un nuovo modello per i prossimi eventi, anche in vista della stagione estiva, e le parole di Fabio Sacco, imprenditore nel settore dei trasporti e dell’accoglienza, nonché presidente del Centro di Informazione e documentazione Patriarcato di Venezia danno il via ad un’importante fase di riflessione.Significativo il richiamo a una città laboriosa e resiliente che così sarà anche per i prossimi appuntamenti. – Intervistati FABIO SACCO (PRESIDENTE CENTRO INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE PATRIARCATO VE) (Servizio di Lorenzo Mayer)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(ng0misXv3PQ)finevideoid-categoria(a3venezia)finecategoria