12/04/2024 TREVISO – Inaugurata oggi pomeriggio al museo Santa Caterina di Treviso la mostra dedicata alle donne dell’emancipazione da fine 800 alla grande guerra. Un percorso al femminile per capire quanta strada sia stata fatta da quando la donna era solo per servire, lavorare e tacere sempre. || 130 dipinti, abiti ed accessori per declinare il femminile che tra fine 800 e la grande guerra avvio’ un percorso di emancipazione nelle societa’del tempo. E’ donna in scena la mostra aperta da oggi al museo trevigiano di Santa Caterina. UN percorso avvolgente che inizia calando il visitatore nel contesto storico con questa spelndida carta del 1917 di una Treviso ancora non mutilata dal bombardamento di 27 anni dopo. La stella d’oro era ancora li’ e dentro quella borghesia composta anche di questi volti femminili, di questi vestiti con corpetto per un giro vita da togliere il fiato, di queste selle per cavalcare all’amazzone. La donna e i suoi ruoli nella societa’ a volte umilianti come nei nudi che richiamano i postriboli dell’epoca, a volte quasi divinizzati oppure ridicolizzati come in questo dipinto.Una mostra fatta, caso piu’ unico che raro, in gran parte da fondi privati letteralmente scoperti in alcuni casi dal curatore.Per questo donna in scena oltre ad essere una mostra e’ un evento per certi versi irripetibile dove ogni visitatore trovera’ la ricchezza e la poverta’ della condizione femminile di ieri in alcuni casi non tanto diferente da quella di oggi. – Intervistati MARIA TERESA DE GREGORIO (Assessore alla cultura comune di Treviso), FABRIZIO MALACHIN (Direttore musei civici di Treviso) (Servizio di Lucio Zanato)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(snW6zWmCUgo)finevideoid-categoria(a3treviso)finecategoria